Archivio
contenente le precedenti pagine di attualità pubblicate
sulle riviste “Dialoghi di Diritto Tributario”,
“Il Fisco”, “Corriere Tributario” e il
quotidiano “Il Sole 24 Ore”
Il
Processo Tributario Telematico non garantisce il diritto di
difesa
Non
è sanzionabile il rifiuto di esibire i documenti
richiesti dal Fisco nella fase del Reclamo/Mediazione
L'avviso
di accertamento privo di delega di sottoscrizione: un caso di
nullità "occultata"
Il
contraddittorio preventivo rende inutile il reclamo
Comm.
Trib. Prov. Vicenza, nn. 37, 38 e 39 del 18 febbraio 2010
L’efficacia
probatoria delle presunzioni OMI
Le
mediazioni di certificati associativi aventi ad oggetto il
diritto di multiproprietà nel sistema dell’Iva
L’estinzione
della società “disattiva” la tutela
dell’Erario per l’Ires non pagata
Donazioni
precedenti ed erosione della franchigia nella nuova imposta
sulle successioni
La
responsabilità e gli obblighi, nel sistema della
riscossione
delle
imposte sui redditi, degli amministratori, dei liquidatori e
dei soci
Aspetti
di attualità sulle spese di giudizio e
considerazioni sull’applicabilità
della lite temeraria
D.L.
n. 223/2006 - Profili di incostituzionalità della norma
sul
tracciamento
delle
movimentazioni finanziarie riguardanti i professionisti
Le
innovazioni del decreto correttivo in tema di “cointeressenza
propria”
L'ostensione
di operazioni derivanti da soggetti ubicati in paradisi
fiscali: aspetti procedimentali e possibilità di
integrare segnalazioni inizialmente omesse
“Il
principio era già insito nell’ordinamento
tributario”
L’Agenzia
delle Entrate conferma la riportabilità delle perdite
pregresse nella trasformazione di società di capitali
in società di persone
Accertamento:
non sempre le movimentazioni bancarie segnalano un’evasione
Accertamenti
bancari - Le presunzioni devono essere applicate con
ragionevolezza
Le
presunzioni di locazione nel nuovo articolo 41-ter del D.P.R.
600/1973
Sull’illegittimità
dell’utilizzazione dei poteri istruttori in funzione
sostitutiva delle carenze probatorie delle parti
Società
“trasparenti” e distribuzione delle riserve
Opzione
per la trasparenza ex art. 116 del tuir: siamo sicuri di aver
valutato bene anche i rischi?
La
trasparenza delle società di capitali e le presunzioni
di distribuzione dell’utile
La
trasformazione di comunione d’azienda in società
di capitali sfugge all’imposta di registro
Le
commissioni tributarie sanano i difetti di prova?
Contenzioso
Ilor: l’occupazione prevalente va interpretata in
termini di tempo
La
firma illeggibile non basta a invalidare l’accertamento?
La
delega alla sottoscrizione dell’avviso di accertamento
nelle imposte sui redditi.
Verifichiamone
la validità.
La
giurisprudenza conferma il valore interpretativo dello Statuto
del Contribuente
|